Storia
Fondata nel 1974 a Concesio (BS), in forma artigianale dai fratelli Temponi Luciano, Pasquale e Piergiorgio, la F.lli Temponi Trattamenti Termici inizia la sua espansione nel 1988 con la costruzione di un nuovo insediamento produttivo presso Nave (BS) occupandosi prevalentemente di trattamento termico su strutture di carpenteria e su ghisa.
L’ ampliamento dimensionale nel 1995, permette poi, un salto sia in termini di rapidità e flessibilità del servizio, sia in termini di qualità.
Altre due tappe segnano il cammino dell’azienda: nel 2006 la F.lli Temponi crea un nuovo reparto, dedicato esclusivamente al trattamento termico delle leghe d’alluminio e di rame; nel 2012, allarga i propri servizi, implementando un reparto per trattamenti termici su acciai.
L’evoluzione non ha riguardato solo le dimensioni ma soprattutto le tecnologie, l’automazione dei processi e l’informatizzazione a 360° dalla produzione alla gestione. In questo modo l’azienda è in grado di garantire, anche grazie al rispetto dei requisiti dei sistemi di gestione della qualità UNI EN ISO 9001:2015, tutto il ciclo dal trattamento termico, alla granigliatura fino alla verniciatura. I Clienti, grazie ad un avanzato software di gestione, possono in qualunque momento controllare da remoto l’avanzamento dei lavori e ricevere informazioni e certificati da una propria “area riservata” , al fine di garantire un ciclo completamente integrato ed una visibilità completa.
Ricerca e sviluppo
L’azienda sta apportando continui miglioramenti con l’obiettivo di soddisfare al meglio un mercato sempre più esigente ed evoluto:
- la produzione è stata informatizzata ed un software controlla l’avanzamento dei materiali all’interno dei reparti;
- il nuovo sito internet contiene un’area riservata che darà ai Clienti la possibilità in qualsiasi momento di prelevare documenti – quali DDT, fatture e certificati – e visualizzare lo stato di avanzamento dei lavori del loro materiale in modo autonomo semplicemente digitando una password rilasciata dall’azienda ai sensi e nel rispetto nel D.Lgs 196/2003 sulla privacy;
- tutti i forni sono collegati per mezzo di PLC ad un software che legge ed archivia tutti i cicli di trattamento termico effettuati.
Informatizzazione, dunque, a 360° per dare tracciabilità e reperibilità ai processi, ma mettendo sempre in primo piano il contatto ed il dialogo con il cliente. Un concetto di azienda dinamica, in movimento e attenta all’impatto ambientale di ogni sua scelta: pioniera nella raccolta differenziata dei rifiuti, nella battaglia ai campi elettromagnetici, al riciclo energetico, applica questa filosofia anche nella scelta di impianti, macchinari, materiali ed attrezzature.